Italiano English Deutsch Français

   home
   chi siamo
   contatti
   meteo

Rappresentazioni classiche – Teatro Greco Siracusa


La parola theatron deriva quasi sicuramente dal verbo theaomai che significa guardo, sono spettatore


Cenni storici


Il teatro greco di Siracusa è un teatro costruito nella sua prima fase nel V secolo a.C. sulle pendici sul lato sud del colle Temenite e rifatto nel III secolo a.C. e ancora ritrasformato in epoca romana. Per teatro greco, in letteratura a nella storia del teatro, si intende l'arte teatrale nel periodo della Grecia classica. Le forme teatrali che oggi conosciamo discendono da quelle che si praticavano e che vennero perfezionate nella Atene del V secolo a.C.. Gli Ateniesi organizzavano alcuni giorni l'anno grandi festival in cui i maggiori autori teatrali dell'epoca gareggiavano per conquistare la vittoria. La forma d'arte di ispirazione più elevata era considerata la tragedia, i cui temi ricorrenti erano derivati dai miti e dai racconti eroici. Le commedie, di carattere più leggero e divertente, prendevano spesso di mira la politica, i personaggi pubblici e gli usi del tempo.

Siracusa ha saputo sfruttare al massimo la sua naturale vocazione storica alla cultura e alle arti infatti è stata patria di poeti e di scrittori greci e spesso meta di pellegrinaggi. Già nell’antichità ospitò Eschilo, Platone e Cicerone. In età moderna fu visitata da Caravaggio, August von Platen, Orazio Nelson, Maupassant, Oscar Wilde, Guglielmo II di Germania e Sigmund Freud. Grazie all’ Istituto Nazionale del Dramma Antico (INDA) e ai suoi spettacoli, la città ritrova la sua naturale vocazione alla cultura classica e la sua importanza come città d’arte e di cultura ed è anche per questo motivo che il teatro di Siracusa è l’unico teatro attivo in Italia dell’epoca greca.

L’INDA è nato a Siracusa nel 1913 su iniziativa di un gruppo di intellettuali guidati dal conte Mario Tommaso Gargallo, animati dal desiderio di far rivivere sulle scene (ed in particolare nel Teatro Greco di Siracusa, che vide Eschilo in persona replicare la sua tragedia Persiani nel V sec. a.C.) i capolavori della letteratura teatrale dell’antichità classica. Principale compito dell’Istituto, nel 1998 divenuto Fondazione, è allestire le rappresentazioni classiche nel Teatro Greco di Siracusa (dal 1914 al 2003 si sono svolti 39 cicli a scadenza dapprima triennale, poi biennale ed attualmente annuale, interrotti solo durante le due guerre mondiali), nonché curare le rappresentazioni di drammi antichi che si svolgono presso altri siti archeologici sparsi su tutto il territorio nazionale.


XLVI CICLO DI RAPPRESENTAZIONI CLASSICHE AL TEATRO GRECO DI SIRACUSA
8 MAGGIO 22 GIUGNO 2008 LEGGI LA PRESENTAZIONE


Per acquistare i biglietti:
clicca QUI


Per informazioni sul calendario 2008:
clicca QUI